Boeing ha raggiunto un importante traguardo con il debutto del primo 737 MAX 9 di fronte a centinaia di suoi dipendenti. Il 737 MAX 9 è il secondo e più grande membro della famiglia di aerei 737 MAX leader dell’industria, con una capacità massima di 220 passeggeri ed un range di 3.515 miglia nautiche. L’aereo adesso sta iniziando i system checks ed i fueling and engine runs sulla linea di volo. Una volta completati i test, l’aereo darà il via ai flight test nelle prossime settimane – la fase finale di verifica delle caratteristiche operative e la performance complessiva sul nuovo aereo.
“Il team del 737 MAX continua a fare un lavoro fantastico portandoci al raggiungimento di questi importanti traguardi in linea con il programma”, ha dichiarato Keith Leverkuhn, vice president e general manager del programma 737 MAX di Boeing Commercial Airplanes. “Il nostro focus principale è consegnare un aereo dotato della famosa affidabilità sulla quale i nostri clienti del 737 contano, con in più la flessibilità ottimizzata e la capacità di range che loro desiderano”. Il 737 MAX 9 entrerà in servizio nel 2018, mentre il 737 MAX 8 verrà consegnato ai clienti, secondo la tabella di marcia, nel secondo trimestre del 2017.
La famiglia del 737 MAX è stata progettata per offrire ai clienti prestazioni eccezionali, flessibilità ed efficienza, con costi inferiori per posto a sedere e un range ampliato che consentirà l’apertura di nuove destinazioni nel mercato degli aerei a corridoio singolo. Al MAX 8 e 9 seguiranno nel 2019 il più piccolo MAX 7 e il MAX 200 con maggiore capacità, mentre proseguono studi e analisi con i clienti sulla futura crescita della famiglia. Il 737 MAX è l’aereo venduto più velocemente nella storia Boeing, con 3.600 ordini all’attivo ad oggi, da parte di 83 clienti in tutto il mondo.


|
Oggi alle 10:42 il primo Airbus A350-1000 (numero di serie MSN059) immatricolato F-WMIL è decollato dall’aeroporto di Tolosa Blagnac per il suo volo inaugurale. Quattro ore e 18 minuti più tardi, l’aereo è atterrato senza problemi.
All’interno della cabina di pilotaggio c’erano i due experimental test pilot Hugues Van Der Stichel e Frank Chapman. Oltre a loro, era presente anche il test-flight engineer Gerard Maisonneuve. Dietro la cabina, invece, lavoravano Patrick duChé, Head of Flight & Integration Tests, Emanuele Costanzo, Head of A350 Development Flight Tests, e Stéphane Vaux, Flight-Test Engineer.

Il battesimo dell’aria della versione -1000 è arrivato tre anni dopo quello del fratello minore A350-900, che ha invece debuttato il 14 giugno del 2013.
Nei giorni scorsi l’aereo ha compiuto i test di aborto del decollo alla massima velocità, generalmente una delle ultime prove a terra che si effettua prima del volo inaugurale.
Nel processo di testing e certificazione dell’aereo, Airbus impegnerà un totale di tre velivoli, con il terzo che sarà allestito in configurazione standard ed effettuerà simulazioni di voli a lungo raggio in situazioni operative.

Rispetto al fratello minore, tra il muso e la coda del nuovo wide body targato Airbus ci sono ben sette metri in più, per un totale di 74 metri, uno in più anche nei confronti dell’A380. Si tratta in sostanza della stessa lunghezza del suo principale rivale sul mercato, il Boeing 777-300ER.
Nella sua configurazione standard, il velivolo potrà trasportare 366 persone. L’aereo può però essere configurato per una più alta densità, fino ad arrivare a una capienza di 440 passeggeri. La sua autonomia massima di volo sarà di 14700 chilometri, circa quattrocento chilometri in meno della più piccola versione -900, e sostanzialmente in linea con quella del B777-300ER.

Oltre alla fusoliera più lunga, in grado di accogliere 40 passeggeri in più rispetto all’A350-900, l’A350-1000 ha anche una modifica a livello del profilo alare, inoltre, comprende il comfort di cabina “Airspace” e l’efficienza nei consumi di carburante propri dell’A350-900, a cui aggiunge la maggiore dimensione, che si adatta perfettamente alle esigenze di alcuni clienti per le rotte di lungo raggio di maggiore traffico.


Come il resto della famiglia A350, anche il maggiore sarà equipaggiato con motori Trent XWB prodotti dalla britannica Rolls-Royce che, stando a quanto comunica Airbus, permetteranno una maggior efficienza, anche dal punto di vista ambientale.
Per quanto riguarda gli ordini relativi all’ultimo arrivato della famiglia A350, finora ammontano a 195 unità ordinate da 11 clienti provenienti da 5 continenti. Il cliente di lancio sarà Qatar Airways, che dovrebbe ricevere i primi velivoli nella seconda parte del 2017, in ritardo di qualche mese rispetto a quanto inizialmente annunciato.
Altri importanti clienti sono United Airlines, che ne ha richiesti 35, Cathay Pacific, con 26 velivoli già prenotati, ed Etihad Airways, che riceverà ventidue A350-1000.
Fonte: Airbus Industrie |
|

13 Ottobre 2015. E' di oggi l'annuncio da parte del vettore regionale irlandese Cityjet, della firma di un'ordine fermo per 15 Sukhoi SuperJet 100 con un'opzione per ulteriori 10 esemplari. I nuovi velivoli serviranno per l'ammodernamento della flotta attualmente composta da 18 Avro RJ85 e 3 Fokker 50. I primi quattro nuovi velivoli verranno consegnati a partire dal prossimo anno mentre i restanti undici nel corso del 2017 e avranno una configurazione a 98 posti. L'Executive Chaiman di CityJet, Pat Byrne, dice "Siamo veramente molto emozionati nell'essere la prima compagnia europea ad ordinare questo aereo rivoluzionario che offre livelli di comfort, design interno e capacità di cabina superiori a tutti gli altri competitors. Si tratta di un velivolo molto versatile che centra in pieno le nostre necessità in quanto in grado di operare su piste molto corte come il nostro hub di London City ed offre significativi vantaggi in termini di consumo di carburante, emissioni inquinanti e riduzione del rumore." I primi nuovi Superjet verranno inizialmente operati in voli charter e successivamente, nel corso del 2017, entraranno nel network di linea di Cityjet da London City.

Foto Superjet International / CityJet. |
Etihad Airways, la compagnia aerea nazionale degli Emirati Arabi, ha annunciato le prime destinazioni su cui opereranno i suoi primi Airbus A380 e Boeing 787. Il primo A380 della compagnia aerea basata ad Abu Dhabi opererà voli commerciali da Londra Heathrow a partire da dicembre 2014. Il secondo A380 sarà in servizio sulla stessa tratta dal secondo trimestre del 2015. Entro la fine del 2015, Etihad Airways opererà con cinque di questi aeromobili, pianificando l'introduzione di voli A380 sia per Sydney che per New York JFK.
Il primo Boeing 787-9 di Etihad Airways entrerà in servizio commerciale a dicembre 2014, con un secondo aeromobile in servizio da gennaio 2015. Come per l' A380, entro la fine del 2015, Etihad Airways opererà con 5 velivoli di questa tipologia. I primi 787 effettueranno collegamenti su Washington DC, Dusseldorf e Mumbai, con a seguire l'annuncio di ulteriori rotte.
Peter Baumgartner, Chief Commercial Officer di Etihad Airways ha commentato: "L' Airbus A380 sarà utilizzato per offrire posti supplementari nelle rotte già esistenti su cui c'è bisogno di aumentare la capacità, in particolare per la forte domanda di viaggi in First Class e Business Class".
Etihad Airways dispone di un totale di 10 Airbus A380 in ordine. Quattro A380 sono previsti in arrivo per il 2015, tre nel 2016 e due nel 2017.
Ogni aeromobile è progettato per trasportare 498 passeggeri distribuiti in quattro zone. Questo include due ospiti VIP nel The Residence by Etihad™, nove ospiti nell'innovativa First Class Apartment, 70 ospiti nella nuova Business Class Studio, e 417 ospiti in Economy Class.
Mr Hogan ha aggiunto: "Oggi è un giorno memorabile nella storia di Etihad Airways. Siamo la compagnia aerea in più rapida crescita nel settore dell'aviazione commerciale, svelando i nostri piani per questi eccezionali aeromobili e stabilendo nuovi standard di riferimento sui prodotti di bordo, servizi, ospitalità e stile, abbiamo ridefinito tutto ciò che riguarda il viaggiare".
Etihad Airways ha grandi progetti per il Boeing 787 Dreamliner che entrerà nella flotta nel quarto trimestre del 2014. A dicembre l'aereo più composito opererà prima nelle rotte tra Abu Dhabi e Düsseldorf, e il collegamento su Washington D.C. e Mumbai inizierà a gennaio 2015. I collegamenti verso altre città saranno confermati nel 2015 quando ulteriori B787 entreranno nella flotta.
La compagnia aerea ha un totale di 71 Boeing 787 Dreamliners previsti in consegna tra la fine del 2014 e il 2023, tra cui 41 Boeing 787-9s e 30 Boeing 787-10s, rendendola il più grande operatore di aeromobili nel mondo.
È prevista la consegna di due B787 nel quarto trimestre del 2014 con tre in arrivo nel 2015, tre nel 2016 e nove 2017. Tutti i cinque B787 iniziali saranno configurati in tre classi di bordo, progettati per trasportare 235 ospiti.
8 First Suite in First Class, 28 Business Studio nella Business Class e 199 Economy Smart Seat in Economy Class.
Mr Baumgartner ha commentato: "Il Boeing 787 Dreamliner è una fantastica aggiunta alla nostra flotta e, come per l'A380, stabilisce nuovi standard in termini di confort per i passeggeri, prodotto e principalmente nella classe economica.
"Nei prossimi anni questi aerei di nuova generazione saranno utilizzati da Etihad Airways per lanciare collegamenti verso nuove destinazioni, aggiungendo capacità nei mercati esistenti e progressivamente andando a sostituire i velivoli meno efficienti". |
|