Bologna Guglielmo Marconi (BLQ/LIPE) |
STORIA L’aeroporto di Bologna intitolato al fisico ed inventore Guglielmo Marconi è lo scalo principale dell’Emilia-Romagna ed è situato nel quartiere di Borgo Panigale a 7 km dal centro di Bologna.
I collegamenti nazionali sono iniziati nel 1963 con il volo da Roma Ciampino operato da Itavia. Nel 1988 lo scalo ha raggiunto e superato il milione di passeggeri e nel quinquennio successivo si è arrivati a quota 1.500.000 passeggeri grazie anche al continuo sviluppo dei voli charter. Nell’estate del 2004 l’aeroporto è stato oggetto di un intervento di allungamento della pista che ha interessato la testata 12, in modo da poter ospitare anche i voli transatlantici operati da velivoli wide body. Nel 2009 viene aperta in questo scalo da parte di Ryanair una base con iniziali 2 aeromobili che sono stati portati a 3 nel corso del 2010. Nello stesso anno viene anche inaugurato il volo regolare Bologna-Istambul Ataturk operato da Turkish con Boeing 737-800 e Airbus A320 o A321. Visto il successo di questa rotta venne poi aumentata la frequenza a due voli al giorno. Di successo anche il collegamento con Mosca in quanto anche la Aeroflot ha aumentato la frequenza a 2 voli in certi giorni, offrendo un volo in tarda serata ottimo per i collegamenti con l’Asia via Mosca. Lo scalo romagnolo offre voli verso città italiane, europee e del bacino mediterraneo operati da vettori quali Alitalia, Meridiana e Ryanair per i collegamenti nazionali, mentre per quelli europei vi sono KLM, Air France, Tap, Ryanair, British Airways, CSA, Germanwings, Lufthansa ecc… I collegamenti per i paesi del bacino mediterraneo sono prevalentemente charter e operati da Blu Panorama, Mistral Air, Neos, Albastar ecc. Di notevole importanza anche il collegamento con il Marocco, con numerosi voli di RAM ed Air Arabia Maroc. Lo scalo vanta anche il collegamento giornaliero con Dubai, operato dal 777 Emirates, inaugurato l’ 1 Novembre 2015 con risultati strepitosi. Infine come vettori cargo sono presenti la DHL che opera con Airbus A300 e la Star Air con Boeing 767-200, oltre vari voli notturni postali tra cui TNT e BusinessWing.
Per scaricare la guida completa in versione pdf clicca qui
Aggiornata al 2017!
|