Frankfurt Main (FRA/EDDF) |
STORIA L'aeroporto di Francoforte vide la sua apertura nel Luglio del 1936 su esplicita necessità vista la continua crescita del traffico passeggeri dovuto alla nascita in Germania dieci anni prima della Deutsche Luft Hansa, divenuta poi il vettore di bandiera tedesco. Ben presto lo scalo divenne il secondo più grande aeroporto in Germania, secondo solo al vecchio Berlino Tempelhof, ma vide un brusco stop alla sua crescita dovuto all'inizio della seconda guerra mondiale e alle limitazioni ai viaggiatori germanici che al termine di essa ne scaturirono. Solo nel 1951, quando tali limitazioni vennero abolite, il traffico riprese a crescere nuovamente e senza soste consentendo a Fraport, la società di gestione dello scalo, di costruire nel 1965 quello che oggi è denominato Terminal 1, una terza pista negli anni '80 e un nuovo Terminal, il 2, nel 1994. Nel 2005 l'USAF, che fino a quel tempo a Francoforte aveva una enorme base logistica nella parte sud dell'aeroporto, decide di trasferire tutte le sue attività sulla vicina base di Ramstein, lasciando libero tutta quella parte di sedime che ora comprende l'area cargo e dei piazzali di lunga sosta. Ai giorni nostri Francoforte è il terzo più grande aeroporto d'Europa per numero di passeggeri dopo Londra LHR e Parigi CDG, e gestisce quasi 60 milioni di passeggeri annui e il secondo in termini di movimentazione merci con oltre 2 milioni di tonnellate annue.
DOWNLOAD SPOTTING GUIDE:
Aggiornata al 2017!
|