Madrid Barajas (MAD/LEMD) |
STORIA L'Aeroporto Adolfo Suárez, Madrid-Barajas è situato a nord-est di Madrid, a 12 km dal centro. Iniziò il suo servizio nel 1928, anche se venne inaugurato ufficialmente solo nel 1931 e attualmente è gestito da Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea (AENA). È il principale aeroporto della Spagna e quello europeo con il maggior numero di voli diretti per l'America Latina; infatti varie compagnie del Sud e Centro America hanno Madrid come unico scalo europeo. L'aeroporto conta quattro terminal conosciuti come: T1, T2, T3 e T4, e un edificio satellite del terminal 4, che è conosciuto come T4-S. Il T4 è diventato operativo il 5 febbraio 2006, trasformando così l'aeroporto di Madrid Barajas nel più grande aeroporto del mondo per superficie dei terminal, con un milione di metri quadri distribuiti tra T1, T2, T3, T4 e T4-S e centoquattro uscite d'imbarco diretto. Il T4-S ospita tutti i voli internazionali di Iberia e di tutte le compagnie facenti parte dell'alleanza Oneworld. Il T4 invece ospita tutti i voli nazionali Iberia ed Iberia Express e la maggior parte dei voli Vueling, infine il T1 ed il T2 sono destinati alle low cost mentre al T3 tutto il resto. I terminal sono collegati tra loro da una metropolitana che collega anche con il centro della città, unicamente dal terminal 2. L'aeroporto ha 4 piste, e vengono utilizzate in base al vento a coppie per decolli ed atterraggi. Con vento che spira da sud vi saranno decolli per 14R/L ed atterraggi 18R/L. Con vento da nord decolli da 36R/L ed atterraggi 32R/L. Va tenuta a mente la "regola" per la distribuzione dei voli su Left o Right. Tutti i voli diretti in America, indipendentemente dalla compagnia aerea, utilizzeranno la pista 18R/36L e 14L/32R. Possiamo riassumere che chi viene tendenzialmente da Ovest usa la pista Ovest mentre chi viene da Est usa quella posta più ad Est.
DOWNLOAD SPOTTING GUIDE:
|