RAF Fairford (FFD/EGVA) |
STORIA La base aerea di Fairford venne costruita nel 1944 per fungere da base per i velivoli da trasporto truppe e gli alianti necessari allo sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale. Successivamente nei primi anni della guerra fredda gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo per l’utilizzo della base da parte dello Strategic Air Command e a tale scopo nel 1950 venne avviata la costruzione di una nuova pista di 3000 mt che a tutt’oggi risulta classificata come unrestricted load-bearing capacity, cioè consente l’atterraggio di qualsiasi tipo di aeromobile senza alcuna restrizione di peso. Nel corso degli anni a seguire Fairford ha visto rischieramenti dei vari bombardieri strategici in carico al SAC quali B36 Pacemaker, B47, B-52, B1 e B2 che sono stati impiegati anche in svariate operazioni militari come l’operazione El Dorado Canyon in Libia nel 1986, nella prima guerra del golfo nel 1991, nell’operazione Allied Force nel 1999 e nell’invasione dell’Iraq del 2003. Dal 2009 l’USAF ha smobilitato tutto il personale che vi era stazionato, modificando lo status della base in aeroporto stand-by con possibilità di essere riattivato nel giro di 24/48 ore.
Per scaricare la guida completa in versione pdf clicca qui
|