Treviso (TSF/LIPH) |
STORIA L’aeroporto di Treviso nacque dalla necessità di dotare il locale Aeroclub di una pista su cui far posare i propri aeromobili. Ottenne la qualifica di aeroporto civile solamente nella metà degli anni ’30, ma fu nel 1953 che, grazie agli sforzi degli enti locali, venne eretta la prima aerostazione. Nel corso dello stesso anno vennero inaugurati i primi voli internazionali verso Londra e Vienna, operati rispettivamente dalla BEA e dalla Austrian Airlines e alcune rotte interne gestite da Alitalia e, fino alla costruzione dello scalo di Venezia Tessera nel 1960, rimase l’aeroporto di riferimento per Treviso e Venezia. Da quell’anno in poi divenne esclusivamente uno scalo per charter e cargo nonché rimase base del 2° Squadrone dell’Aeronautica Militare che aveva in dotazione i FIAT G-91. Una svolta avvenne nel 1996 quando la SAVE società di gestione di Venezia Tessera entra con un 45% nel pacchetto azionario della AerTre gestore dell’aeroporto trevigiano entrando così di fatto a far parte del Sistema Aeroportuale di Venezia. Nel corso dell’anno vennero nuovamente inaugurati dei voli di linea verso la Romania ad opera del vettore romeno Dac Air con CRJ200 e soprattutto ci fu l’arrivo, nell’estate del 1998, della compagnia low cost irlandese Ryanair che collegava Londra Stansted alla Marca con un B737-200. Negli anni successivi il traffico aumenta esponenzialmente e la vecchia aerostazione risulta essere estremamente piccola e totalmente inadeguata, da qui la necessità di costruirne una completamente nuova inaugurata nel febbraio del 2007 ed intitolata all’artista Antonio Canova, inoltre nel luglio dello stesso anno la SAVE approva un aumento del pacchetto azionario della AerTre che porta all’80% rafforzando così la partnership tra le due. Ad oggi lo scalo dispone di una pista orientata 07/25 di 2420 metri di lunghezza ed è sede numerosi collegamenti di linea verso più di 40 destinazioni in Italia e all’estero, è sede inoltre di numerosi velivoli businnes che operano per conto di aziende locali.
Per scaricare la guida completa in versione pdf clicca qui.
Aggiornata al 2017!
|