Verona Villafranca (VRN/LIPX) |
STORIA L'aeroporto di Verona nacque nei primi del '900 e venne utilizzato come base militare nella Prima guerra mondiale. I privi voli civili iniziarono negli anni sessanta con l'apertura del volo verso Roma e di alcuni voli charter verso il nord Europa. Poco dopo gli anni cinquanta il 3° Stormo dell'Aeronautica Militare si insedia nell'aeroporto di Verona, equipaggiati dapprima con gli F84G e successivamente con T-33 e 2 negli anni 70 con il glorioso RF-104G, che segnò un'epoca nella base veronese. Lo scalo rimase per la maggior parte militare fino agli anni 90, quando a seguito dell'ammodernamento delle infrastrutture tra cui, terminal e piazzale aeromobili, vide l'incremento sostanziale di voli di linea e charter, portando così un aumento di traffico esponenziale che continua tutt'oggi. Negli anni 2000 sbarcarno nuove compagnie, soprattutto low cost, come Windjet, Ryanair e Clickair e le più recenti come Alitalia, Volotea, Aer Lingus, Blue Panorama, Easyjet, Jet2, Vueling, Wizz Air, Lufthansa, Meridiana, Monarch, Transavia ed inoltre Air Dolomiti e Neos che hanno Verona come base operativa per la prima, e base tecnica di manutenzione per la seconda. Durante i mesi invernali vi è un forte incremento di compagnie charter che grazie ai tour operator russi portano un notevole aumento di passeggeri. Negli ultimi anni si sono conclusi anche una parte dei continui lavori di ampliamento e rifacimento di pista e strutture.
Per scaricare la guida completa in versione pdf clicca qui
|