Esercitazione SATER 01-14 a Belluno |
Belluno, 9 Aprile 2014. Si è svolta nell'area alpina del bellunese, l'esercitazione SATER 01-14, attività addestrativa di ricerca e soccorso (S.A.R. Search And Rescue) condotta dal Comando Operazioni Aeree (C.O.A.) dell'Aeronautica Militare.
L'operazione si inquadra in un programma esercitativo dell'Aeronautica Militare, volto a verificare le capacità di effettuare operazioni di soccorso aereo in caso di incidenti aeronautici in ambiente montano, cooperando in maniera sinergica con altre organizzazioni civili e militari.
Lo scenario delle attività ha simulato la ricerca di un velivolo militare, disperso a seguito di un incidente, ed avrà come luogo delle operazioni (sia diurne che notturne) l'area dei monti del bellunesecon esclusione dell'area protetta del Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Per il coordinamente delle operazioni S.A.R. è stata costituita una postazione di comando presso l'aeroporto "Arturo dell'Oro" di Belluno, sul quale convergeranno gli aeromobili partecipanti ed i mezzi di supporto tecnico-logistico/operativo dell'Aeronautica Militare.
I velivoli che hanno partecipato sono stati un HH-139A del 15° Stormo di base a Cervia (RA), un AB-205 del 4° Reggimento "ALTAIR" dell'Aeronautica dell'Esercito di Bolzano, un AB-412 della Sezione Aerea della Guardia di Finanza anch'essa di Bolzano, un AB-412 ed un Hughes 500 del Corpo Forestale dello Stato - Centro Operazioni Aeree di Belluno.
Il coordinamento delle operazioni di ricerca terrestre sono state affidate al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) delle province di Belluno e Pordenone che, per l'occasione, farà intervenire i propri mezzi e diverse squadre di ricerca medicalizzate e cinofile.
L'Aeronautica Militare garantisce giornalmente componenti specializzate S.A.R. in grado di condurre operazioni di soccorso in condizioni climatiche e di visibilità estreme, sia diurne che notturne, svolge già da alcuni anni questo tipo di esercitazioni congiunte, in cooperazione con il C.N.S.A.S., per affinare le procedure di pianificazione, direzione, condotta ed esecuzione delle operazioni di soccorso a seguito di incidenti aerei in ambienti montani. In quest'ottica la SATER costituisce un'occasione davvero importante per testare in maniera sinergica, a terra ed in volo, piani, procedure tecniche e predisposizioni messe in atto dalle componenti partecipanti.
Un ringraziamento a Claudio Tamontin per alcuni scatti gentilmente concessi.
Lo staff di North East Spotter
|