Il 7° Reggimento AVES "Vega" compie 20 anni sulla base di Rimini |
Rimini, 8 Novembre 2018. Si è svolta oggi, presso la base di Rimini Miramare, la cerimonia in occasione della ricorrenza del ventennale dalla costituzione del 7° Reggimento "Vega" sulla base romagnola e del centenario dalla scomparsa del pilota, originario di Cotignola, a pochi chilomentri dall'aeroporto, Giannetto Vassura, cui è dedicata la parte militare del Federico Fellini.
Alla cerimonia, presieduta dal comandante del Reggimento, Colonnello Marco Poddi, hanno presenziato il Comandante della divisione "Friuli", Generale di Divisione Carlo Lamanna, il Prefetto di Rimini, Dottoressa Alessandra Camporota, oltre che alle famiglie dei colleghi caduti e i colleghi in quiescenza, che hanno voluto essere presenti in questa circostanza molto sentita.
La celebrazione ha avuto diversi momenti molto significativi primo fra tutti il ricordo dell'eroe romagnolo Giannetto Vassura, mediante l'alzabandiera solenne, alla presenza dei reparti schierati in armi, preceduta dall'inaugurazione del monumento a lui dedicato, momento in cui è stato possibile avvicinare idealmente le generazioni attuali e future, rappresentate dagli studenti di alcuni istituti scolastii di Riccione e di Cotignola presenti, alla storia del nostro Paese, attraverso la vita del pilota romagnolo caduto eroicamente durante il Primo Conflitto Mondiale. Altro evento significativo che ha caratterizzato la ricorrenza, è stata la consegna ufficiale del vessillo associativo alla sezione "Vega" dell'Associazione Nazionale Aviazione Esercito, nata dopo 20 anni dalla costituzione del Reggimento, grazie alla passione, motivazione ed attaccamento alla specialità e all'istituzione militare, che unisce tutti colore che hanno fatto una precipua scelta di vita, oggi e in passato, come sottolineato dal Comandante del "Vega", Colonnello Marco Poddi, nel suo discorso.
Al termine della cerimonia ufficiale e a dimostrazione dlla professionalità e dell'impegno nazionale ed internazionale degli uomini del 7° "Vega", si è tenuta una simulazione di un atto tattico volto alla liberazione di un ostaggio in teatro ostile, mediante l'utilizzodi due elicotteri AH129 Mangusta, due elicotteri da trasporto tattico NH-90TTH e due squadre aeromobili del 66° Reggimento "Trieste" di Forlì. La simulazione a visto i due Mangusta impegnati nel mettere in sicurezza la zona di operazioni eliminando qualunque minaccia ostile per liberare il campo ai due NH90 che hanno sbarcato le squadre aeromobili preposte al recupero mediante la tecnica del Fast Rope. Le squadre hanno poi provveduto al recupero del Fante ferito e issato a bordo dell'elicottero mediante l'utilizzo del verricello.
Per l'ccasione poi sono stati realizzati due special colors, uno sul Mangusta MM81438 / EI-948 e uno sull'NH-90TTH MM81557 / EI-240, che sono stati presentati al pubblico e alla stampa al termine dell'atto tattico, occasione giotta per alcune foto di gruppo con i vari piloti e specialisti.
A nome dell'Associazione vorremmo ringraziare l'Ufficio Stampa del 7° Reggimento "Vega", in particolare il Magg. Pamela S. per i testi e le autorizzazioni concesse necessarie alla stesura di questo report. Ricordiamo inoltre che tutte le foto presenti, salvo precisazioni, sono di proprietà dell'Associazione e protette da copyright, se ne vieta pertanto l'utilizzo previa autorizzazione.
|