Venezia Tessera (VCE-LIPZ) |
STORIA L’aeroporto di Venezia Tessera intitolato a Marco Polo fu aperto nel 1960 con lo scopo di divenire un punto di riferimento per i passeggeri del nord est. Esso sorge in una particolare zona della laguna veneziana chiamata “barena” ossia una zona caratterizzata da fondali bassi dove l’acqua non supera i 50 cm di altezza. Nel 2002 viene realizzata l’attuale aerostazione per far fronte all’aumento di traffico; vengono inoltre ampliati i piazzali destinati al parcheggio degli aeromobili. Nel 2008 lo scalo lagunare si è classificato come terzo aeroporto italiano come numero di passeggeri premiando la strategia dei voli point to point che ha da sempre caratterizzato questo aeroporto. Nel 2014 ci fu l’ampliamento di una parte del piazzale aeromobili, aggiungendo posti in più per far fronte ai numerosi voli estivi, e nel 2016 è stato inaugurato il moving walkway e la nuova porta d’acqua, per rendere più confortevole lo sbarco e l’imbarco dei passeggeri che utilizzano il collegamento navale con Venezia e le isole per raggiungere il terminal. Attualmente il Marco Polo conta diversi collegamenti intercontinentali che europei Uniti, come New York JFK e Atlanta operati da Delta Air Lines e Philadelphia stagionale operato da American Airlines, che per il Canada, Toronto e Montreal operati da Air Canada Rouge e Air Transat (anch’essi stagionali). Inoltre, dal 2008, è attivo un collegamento per Dubai operato dalla compagnia araba Emirates, dal 2011 Qatar ha inserito un volo giornaliero verso Doha e dal 2015 Etihad ha aperto la rotta verso Abu Dhabi. L’aeroporto di Venezia è molto ben collegato alle più importanti città sia italiane che europee da compagnie quali KLM, Easyjet, Air France, Lufthansa, Vueling, Iberia, Carpatair, Austrian, Volotea, British Airways, El Al, TAP ecc. Infine è degno di nota il settore cargo che vede come operatori la DHL che opera con Boeing 757-200F oppure con Boeing 737-400, l’UPS con Boeing 767-300F e la FedEx che opera un volo serale per Milano Malpensa con ATR 42.
Per scaricare la guida completa in versione pdf clicca qui
Aggiornata al 2017!
|